Fiori neri

 

Fiori neri

 

Esce il 20 novembre il mio racconto Fiori neri, primo titolo dell’omonima collana dell’editore Todaro. Il comunicato stampa:

Fiori Neri, un racconto noir di Barbara Baraldi e trenta fotografie in bianco e nero di Gianluca Bucci.

È il primo della collana e si intitola come la collana: Fiori Neri. È stato creato da due autori, Barbara Baraldi e Gianluca Bucci. Un’autrice gotico-noir e un fotografo con la passione del bianco e nero. Prima sono nate le immagini e in seguito il racconto.

Barbara Baraldi ha interpretato i “ fiori neri” di Gianluca Bucci come i cattivi pensieri che popolano le nostre menti, le visioni inquietanti che ci circondano, gli incontri sfortunati, le scelte inopportune, le casualità nefaste.

Il racconto di una giornata nata male e continuata peggio, con un susseguirsi di eventi quasi onirici, vissuti dall’ allucinato protagonista come “ un film proiettato con l’ avanzamento veloce” . Un film che ha come interpreti personaggi surreali, soggetti borderline, venditori di sogni e speranze.

Le fotografie, certamente oniriche, ritraggono una Natura non “ bella” , accogliente, rassicurante ma, anzi, a tratti un po’ inquietante. Dove la bellezza è nelle forme ma non nel suggerito. Dove ci sono fiori e piante ma anche erbacce, natura morta e cupi paesaggi. Dove il mondo vegetale (con le sue spine affilate, i rami che si protendono minacciosi, le piante simil-carnivore) può apparire assai più minaccioso di quello urbano.

Il risultato di questo incontro-scontro Baraldi/Bucci è un mondo dove la Natura è matrigna, ma a volte anche le persone non scherzano!

In vendita su www.todaroeditore.com – Euro 13,50

In vendita in versione Ebook su Bookrepublic – Euro 7,99

L’incipit del racconto:

Fiori neri

Mi sono ritrovato in mano il tappo dorato di una birra: Desperados.

Non so nemmeno dove l’abbia raccolto. Forse su una panchina dei Giardini Margherita, forse sull’autobus. Magari era abbandonato sul davanzale di una finestra. O forse mi si è materializzato in mano da un’altra dimensione. Quella dei pensieri sommersi, da cui non riesco a venire a galla. Continue reading

La morte dell’innocenza

È uscita in edicola l’antologia Eros & Thanatos nella collana Supergiallo Mondadori. L’antologia è curata da Lia Volpatti e contiene il mio racconto «La morte dell’innocenza». Le prime pagine del racconto:

Eros & Thanatos

La morte dell’innocenza

Lola e l’aurora

Lo spazio è angusto. Lola solleva la gonna e divarica le gambe in modo che le mutandine non scivolino a terra, ma rimangano sospese come un muro di tessuto a fiori. Le cosce in trazione, tornite e abbronzate, libere dalle calze. La pelle liscia e lucida.

«Lo sai che odio parlare oltre una porta chiusa» si lamenta Aurora, le spalle appoggiate alla porta della toilette. Di fronte a lei c’è un grande specchio sormontato da luci al neon. Cinque stelle comete che invece di regalare desideri illuminano i difetti. Mostrano le imperfezioni della pelle, le piccole rughe, le borse sotto gli occhi. Aurora alza il mento e si guarda con sfida. Sfida la sua immagine come per dire che non le importa nulla se i capelli hanno perso lucentezza e fanno una piega strana appoggiandosi alle spalle. Grosse virgole che non riesce a domare e le danno un’aria dimessa; per non parlare dei chili di troppo di cui non riesce a liberarsi. L’ovale del viso non è più marmoreo. Una volta sembrava quello di una bambola.

Una bambola di porcellana.

Aurora rimane immobile anche se vorrebbe avvicinarsi alla superficie riflettente e tirare la pelle con le dita per vedere che effetto farebbe una tiratina qui, proprio sotto il mento.

Si tocca il seno. È ancora sodo nonostante tutto. Ci mancherebbe, non ha avuto figli. A questo punto, inutile ingannarsi. Non ne avrà mai. Il piacere della maternità lo lascia volentieri alle altre donne. Lei non ha tempo per certe cose, il lavoro viene prima di tutto.

«Non mi viene se qualcuno mi guarda. E poi non eri tenuta a parlare; dovevi limitarti ad ascoltare» risponde Lola oltre la porta chiusa.

Il getto di pipì interrompe per un attimo la conversazione. Lola presta attenzione a non toccare con la pelle nuda la tazza del water. È sollevata a mezz’aria con quelle minuscole mutande a fiori tese e i muscoli guizzanti che la fanno sembrare una gazzella pronta a spiccare un balzo.

Aurora si sistema il reggiseno. In fondo è ancora una donna piacevole, si convince. «Ti ho ascoltata e lo sai cosa penso in proposito. Per me non dovresti andarci», dice alla collega.

«Perché? Per rifiutare un invito così garbato dovrei avere almeno un paio di buone ragioni, invece ho solo ottimi motivi per accettare».

Lola tira lo sciacquone. Aurora sospira e si avvicina allo specchio. Finge di non vedere i segni d’espressione marcati ai lati della bocca. Si passa il lucidalabbra senza badare ai contorni. Un movimento veloce da destra a sinistra. «Vuoi davvero dei buoni motivi per non andare all’appuntamento? Ti accontento subito», asserisce.

Muove il pennello per labbra. Direttore d’orchestra che disegna parole invisibili. «Primo, Continue reading

«La preda»: Racconto inedito su Touch n.2 di Settembre-Ottobre

Accompagnato da una splendida illustrazione di b9, «La preda» è il mio racconto inedito pubblicato sulla rivista Touch (Coniglio editore), in edicola durante i mesi di settembre e ottobre.

L’incipit del racconto:

Le dita scorrono veloci sulla tastiera. Pensieri che diventano parole. Parole che si tramutano in emozioni. Umberto vede quello che descrive. Partecipa, come autore della storia, ma al tempo stesso come fosse uno dei personaggi. O, meglio: tutti i personaggi insieme, perché prova i loro turbamenti, le loro paure. Brama i loro desideri. Adesso, Umberto veste i panni di Johnny, il protagonista del romanzo che sta scrivendo. Johnny cammina lungo un viale alberato, non c’è anima viva. Solo il rumore del vento che accarezza le fronde degli alberi. Continue reading

Lullaby: il booktrailer di Salvatore Diodato

Più che un booktrailer, un vero e proprio cortometraggio.

Federica Gioia, Francesca de Marchi, Ludovica Mezzadri, Ersilia Verlinghieri
Interpreti

Ersilia Verlinghieri
Violino

Marianna Pulsoni
Pianoforte

Marta Maurizio
Cantante

Elena de Simone
Effetti speciali, trucco, scenografia, attrezzista, comparsa

Andrea De Petris
Compositore, arrangiatore, comparsa

Salvatore Diodato
Regia, montaggio, fonico, effetti speciali

Una canzone per Scarlett: i risultati

Sono stati annunciati i vincitori del contest “Una canzone per Scarlett”, in collaborazione con Horror magazine e Mondadori.

E siamo arrivati alla resa dei conti. Lunedì 21 giugno scorso è scaduto il termine ultimo per l’invio di “Una canzone per Scarlett”, contest di Horror Magazine legato all’ultima fatica di Barbara Baraldi. Il contest, partito a maggio, consisteva nel cercare di scrivere il testo di una canzone ispirato al romanzo Scarlett, horror fantasy young adults sul mondo dei demoni e della musica. In particolare, il testo doveva tener conto delle tematiche care alla band dei Dead Stones (fra i protagonisti del romanzo), autori di brani quali “Between me and you”, “Closer” e “Girl from stars”, i cui versi sono citati all’interno del libro.

I due vincitori ex aequo sono (in ordine alfabetico):

  • Barbara Bracci — “Nel Limbo”
  • Glauco Silvestri — “Ragazza delle stelle”

Del testo di Barbara Bracci ci hanno colpito il ritmo e le immagini suggestive. Talvolta bastano poche parole per rievocare l’atmosfera di un intero romanzo. Del testo di Glauco Silvestri ci è invece piaciuta la capacità di condensare i punti salienti della storia in un breve testo in versi.

Il testo di Cristina Raffaetta “Cuori soli” è stato meritevole di menzione.

Tutti e tre gli autori menzionati, in collaborazione riceveranno presto una copia di Scarlett, autografata.

Leggi l’articolo su Horror magazine:

Da parte mia, non posso che fare tantissimi complimenti a tutti i partecipanti! Mi occuperò personalmente della spedizione delle copie ai vincitori, la prossima settimana.

Ed ecco i testi delle canzoni vincitrici: Continue reading

Un mare di libri, un mare di emozioni

Il week end dedicato al festival “Mare di libri” si è appena concluso e mi ha lasciato con le tasche piene di ricordi, emozioni e nuovi amici.

Per chi non lo conoscesse si tratta del primo festival dedicato interamente ai ragazzi che leggono. E vi assicuro che si tratta di veri lettori, come mi capita raramente di incontrare. Preparatissimi, appassionati e animati di curiosità. Quella curiosità sana che fa crescere perché spinge a fare domande e a non smettere mai di cercare risposte.

Sono arrivata sabato pomeriggio e senza darci appuntamento alla reception c’era Alice, una delle volontarie, che mi ha salvata procurandomi un ombrello (diluviava!), Chiara Codecà e Claudia Gray. Rispettivamente la relatrice che avrebbe condotto l’evento il giorno seguente e l’autrice americana invitata insieme a me per chiacchierare di Vampiri, Demoni e non solo.

Ci siamo date appuntamento per cena e sotto un gazebo che sembrava aver vita propria, per via dell’acqua che il cielo piangeva incessantemente, abbiamo chiacchierato di libri, cinema e storia dell’antica Roma (!) nel giardino di un ristorante che sembrava uscito da un film di Fellini. Abbiamo scoperto di avere tante cose in comune. Claudia Gray, come me, ha iniziato a scrivere storie per tenere buoni i fratelli più piccoli. E Chiara mi ha consigliato serie televisive imperdibili. Nonostante la buona compagnia ho passato la notte insonne: ero agitata per l’incontro del giorno seguente. Lo so, sono troppo emotiva, ma sono fatta così.

E finalmente, con un po’ di occhiaie e al collo la mia collana preferita con la vampira dalle ali di farfalla, eccomi davanti alla cineteca comunale. Ore 10 di una piovosa domenica mattina. Un pubblico eccezionale, giovani e giovanissime, qualche adulto con gli occhi da bambino. Lettori emozionati ed emozionanti. Chiara ha saputo mettermi a mio agio e pian piano la tensione è scivolata via, come la pioggia. Il collegio dei vampiri, teatro dei romanzi di Claudia, e i corridoi del san Carlo a Siena, dove ho ambientato Scarlett, hanno raccontato dei loro corridoi, di storie che si intrecciano, di passione per la lettura e per la scrittura.

Il tempo è volato. Alla fine dell’incontro tantissime domande da parte di ragazze che in un certo senso assomigliavano alla mia adorata Scarlett. Tra il pubblico c’erano anche alcuni tra i miei lettori della prima ora, che sono stata felice di rivedere, e la scrittrice e grande amica Maura Chiulli. Al momento della firma dei libri mi sarei fermata a chiacchierare con tutte le ragazze che mi porgevano perlopiù foglietti strappati dai loro quaderni per le dediche. Chi mi diceva di amare lo stesso mio manga preferito, chi mi chiedeva consigli per la scrittura e poi foto ricordo e tanti sorrisi. Ringrazio Irene che mi ha detto che sarei potuta diventare il suo prossimo mito, e poi Cristina e Federica. La ragazza dal sorriso timido che mi ha ringraziata per la risposta su come diventare scrittrice.

Ero in ritardo! L’intervista con due volontarie delle scuole medie è stata emozionante. Sono state bravissime! Le domande? Mirate e coinvolgenti. L’intervista è già on-line e potete trovarla qui:

http://www.maredilibri.it/index.php/mdl-live/132-interviste-2010/506-mdl-live-barbara-baraldi-1

e qui:

http://www.maredilibri.it/index.php/mdl-live/132-interviste-2010/507-mdl-live-barbara-baraldi-2

Il pomeriggio è volato, con Stefania e il suo ciondolo del Bianconiglio, che mi ha accompagnata ad assistere agli altri incontri. Dall’Alice di Dimitri alle donne ribelli di Celia Rees, per poi perderci nel centro storico di Rimini. La pioggia non la sentivo nemmeno più…

Scarlett – il booktrailer

È finalmente pronto il booktrailer di Scarlett! La canzone che fa da colonna sonora è degli Stardom e si intitola «Stagione di Dolly» (e potete ascoltare gli altri pezzi del loro nuovo album nel loro myspace www.myspace.com/stardom.mi). La voce narrante come sempre è della bravissima Gabriella Riva (www.myspace.com/yrbagvoice). Spargete la voce! 🙂

Gotiche scrittrici: Barbara Baraldi su Vogue Italia di Giugno

Vogue è una delle mie riviste preferite; immaginate la mia gioia nel veder pubblicato questo articolo di Riccardo Angiolani  “Gotiche scrittrici”, sul numero 718, in edicola per tutto il mese di Giugno. La foto è di Oliver Pavicevic. Si parla di stile, di make up, di abbigliamento, di musica e, naturalmente di letteratura gotica.

Gotiche scrittrici su Vogue
Gotiche scrittrici su Vogue

Scarlett: i primi capitoli

Scarlett

Su Librimondadori.it sono finalmente disponibili i primi capitoli di Scarlett. Purtroppo non posso postare l’applicazione “sfoglialibro” di Mondadori qui perché non sta nel layout; chi volesse leggere i primi capitoli di Scarlett può seguire questo link.

«Il cortile della scuola è pieno di studenti, volti estranei che si sovrappongono uno sull’altro. C’è una gran confusione, grida e risate. Amici che si ritrovano dopo l’estate e qualche genitore che accompagna fino alla scalinata principale esitanti studenti del primo anno. Mi avvio verso i cartelloni esposti nell’atrio. Sono in terza Z; zeta come Zorro, l’eroe mascherato. E io? Eroina impacciata senza maschera né gloria. Vinco una folla assonnata per raggiungere le scale che portano al terzo piano. In un’aula ancora sconosciuta, nel corridoio di sinistra, comincerà la mia nuova vita.» Continua a leggere


Il cortile della scuola è pieno di studenti, volti estranei che si sovrappongono uno sull’altro. C’è una gran confusione, grida e risate. Amici che si ritrovano dopo l’estate e qualche genitore che accompagna fino alla scalinata principale esitanti studenti del primo anno. Mi avvio verso i cartelloni esposti nell’atrio. Sono in terza Z; zeta come Zorro, l’eroe mascherato. E io? Eroina impacciata senza maschera né gloria. Vinco una folla assonnata per raggiungere le scale che portano al terzo piano. In un’aula ancora sconosciuta, nel corridoio di sinistra, comincerà la mia nuova vita.

Una canzone per Scarlett

Fonte: Horror magazine

L'amore ha occhi di ghiaccio. La morte di fuoco
L'amore ha occhi di ghiaccio, la morte di fuoco

Contest “Una canzone per Scarlett”

Al via il contest di Horror Magazine per testi di canzoni ispirati al nuovo romanzo di Barbara Baraldi: ai vincitori una copia autografata di “Scarlett”…

Solo una settimana fa è uscito il nuovo romanzo di Barbara Baraldi (leggi qui), Scarlett, un horror fantasy young adults sul mondo dei demoni e della musica (leggi qui la recensione), ed ecco che Horror Magazine vi aspetta al varco con una succulenta sorpresa… Horror Magazine, Barbara Baraldi o i Dead Stones, decidete voi, comunque, qualcuno di noi… è in cerca del testo di una vostra canzone.

I tre testi da far salire sul podio verranno scelti da Barbara Baraldi stessa fra una rosa di finalisti indicati dalla redazione e, in collaborazione con Mondadori, saranno premiati con copie autografate di Scarlett, nonché con la pubblicazione sulle nostre pagine.

Il vostro componimento dovrà essere ovviamente ispirato al romanzo della Regina del Gotico italiano, nonché ai personaggi intorno a cui sono incentrate le vicende di Scarlett. In particolare deve tener conto delle tematiche care alla band dei Dead Stones, autori di brani quali Between me and you, Closer and Girl from stars, i cui versi sono citati all’interno del romanzo.

La lunghezza massima del componimento non dovrà superare i 20 versi, ripetizione del ritornello inclusa.

Sono ammessi solo testi in lingua italiana.

L’indirizzo per inviare i componimenti è: deadstones@horrormagazine.it (specificare nell’oggetto “Contest — Una canzone per Scarlett”).

Nel file contenente il testo della canzone inserire anche nome, cognome, indirizzo email e titolo dell’opera.

Ogni autore può partecipare con quante opere desidera.

La partecipazione è gratuita.

Scadenza: lunedì 21 giugno 2010

Tutti i componimenti che non si atterranno alle indicazioni espresse in questo bando verranno squalificati.

In bocca ai lupi mannari… anzi, stavolta, ai demoni!

Scarlett – L’ amore ha occhi di ghiaccio. La morte di fuoco

L'amore ha occhi di ghiaccio. La morte di fuoco
L'amore ha occhi di ghiaccio. La morte di fuoco

Scarlett ha sedici anni e si è appena trasferita a Siena, lasciandosi alle spalle l’estate, la sua migliore amica e un amore che stava per sbocciare… Nella nuova scuola conosce Umberto, che le fa subito la corte, ma Scarlett ha capito che la sua compagna di banco, Caterina, è segretamente innamorata di lui. Cosa scegliere: l’amore o l’amicizia? La risposta arriva al concerto della scuola, quando sul palco sale un ragazzo con gli occhi chiari come il ghiaccio che la cercano in mezzo alla folla. Mikael, il bassista dei Dead Stones, sembra allo stesso tempo attratto e respinto da lei, e Scarlett non può evitare di tuffarsi in quegli occhi magnetici. Ma Mikael è troppo bello e troppo strano per essere vero: solo Umberto sembra conoscere il suo segreto, ma non riesce a mettere in guardia Scarlett… Poi un omicidio inspiegabile, e Scarlett viene aggredita da una spaventosa ombra dagli occhi di fuoco. Chi è veramente Mikael? Il suo angelo salvatore o il demone che la tormenta?

Titolo: Scarlett
Autore: Baraldi Barbara
Editore: Mondadori (collana Shout)
Data di Pubblicazione: 11/05/2010
ISBN: 9788804600589
Dettagli: p. 319
Prezzo: Euro 16,00
Reparto: Libri per ragazzi

Scarlett su IBS

Scarlett su Lafeltrinelli.it

Scarlett su Webster

And the winner is…

È arrivato a conclusione il concorso “Scrivi una ninna nanna e vinci Lullaby”. Moltissime le ninna nanne pervenute, e altissima la qualità degli elaborati. Al punto da rendere necessaria l’istituzione “in corso d’opera” di un premio speciale. Come annunciato sul sito House of books, senza la cui collaborazione questo concorso non sarebbe stato possibile, il vincitore è: Continue reading

Lullaby alla Libreria Irnerio a Bologna

Venerdì 7 maggio, Lullaby alla Libreria Irnerio a Bologna, supportata dal mitico Gianluca Morozzi. Grazie a tutti gli intervenuti e tutti coloro che hanno scattato le foto! Eccone alcune, realizzate da Eugenio Saguatti: