Striges: la recensione per Urban Fantasy firmata Roberta De Tomi

Oggi vi propongo la recensione di Striges uscita sul portale Urban Fantasy e firmata dalla giornalista e scrittrice Roberta De Tomi, sempre attenta alle problematiche legate all’essere donna e che ha saputo esaminare il testo con una profonda sensibilità. 

Dante interpreta Nosferatu. Foto di Emanuela ZiniUn romanzo che conferma, ancora una volta, il talento narrativo e la versatilità di Barbara Baraldi.

Tra fantasy e romanzo di formazione, il nuovo lavoro dell’autrice considerata la regina del Nuovo Gotico italiano, ammalia trascinando il lettore nel cuore di eventi sviluppati sul tema dell’amore impossibile, reso in tutta la sua complessità, grazie a uno stile inconfondibile e a un’impeccabile costruzione.

Quando l’antica cultura popolare incontra e s’immette in un contesto contemporaneo, nuovi spiragli si aprono, abbattendo pregiudizi e dimostrando la labilità del confine tra il bene e il male. Accade in Striges, il dark fantasy che riprende e approfondisce tematiche presenti anche nella saga di Scarlett; nel nuovo lavoro la promessa immortale è sancita dai due protagonisti, una strega e un Inquisitore, legati da un sentimento “proibito”, quell’amore impossibile, ma proprio per questo, tanto più “eroico”, che ha visto protagoniste le coppie più celebri della letteratura mondiale. La penna di Barbara Baraldi intesse la tela di un mondo possibile che cattura il lettore in un vortice di emozioni, accresciute dall’evolversi e dal successivo precipitare degli eventi. Al centro di questi, si pone la giovanissima Zoe, che al compimento dei diciassette anni, viene iniziata a un segreto che la riguarda personalmente. E da questo momento per lei inizia un percorso di maturazione e di presa di coscienza, che le fanno capire di essere “speciale”, e non una nerd da ostracizzare perché “diversa”.

Tenere in mano una farfalla, equivale a tenere in mano un sognoDa sempre Zoe è vista con sospetto, a causa degli occhi gialli e del carattere introverso. Isolata da tutti (ma non dall’amica Chloe), la ragazzina, orfana di madre, convive con un padre che in tempi di crisi economica è spesso assente per lavoro. Un giorno la ragazzina, trova e adotta un furetto, Nosferatu e, successivamente, scopre per caso una lettera della madre, che le consente di accedere a inquietanti verità: Zoe scopre di essere una strega, come la donna, morta in tragiche circostanze, e come Sam, la proprietaria del Bloody Mary, che, pur in maniera conflittuale, la accompagna nel percorso di iniziazione magica. A complicare la situazione è l’amore per Sebastian, un bellissimo giovane, che scopre essere un Inquisitore. Il loro legame è in realtà “vecchio di quattrocento anni” e… impossibile, proprio perché appartenenti a diversi schieramente. A questo punto Zoe è costretta a compiere una scelta, in vista di una battaglia che si prospetta sanguinosa…

Il termine striges (al singolare, strix), letteralmente significa animale notturno e indica animali (gufi, barbagianni etc…) che, secondo le antiche tradizioni popolari, incarnano quella saggezza, di cui anche le streghe sono detentrici. Basti pensare che la wicca è una “donna sapiente”, con un’accezione positiva che si riconnette ai culti della Dea, riesumati negli ultimi decenni. Nel corso dei secoli, con l’affermarsi della società patriarcale e con la diffusione del cristianesimo, le antiche concezioni vengono assorbite, al punto che la strega diventa una figura negativa, contrapposta a quella “angelicata” della donna madre-Madonna. Una dicotomia che confluisce nella tradizione fiabesca, con la contrapposizione fata-strega. Nel romanzo di Baraldi, viene riesumato il concetto positivo di questa creatura, ben oltre le schematizzazioni. La strega è la detentrice di un potere immenso, visto con sospetto da coloro che incarnano un’autorità precostruita, ovvero gli inquisitori. Zoe è una predestinata, la cui figura evoca quella di altre streghe celebri.

Dalle sorelle Halliwell della serie cult Charmed, alla Sarah di Connie Furnari (autrice di Stryx), passando per le tre amiche di Eastwitch, sedotte dal diavolo-Jack Nicholson, questa figura è diventata protagonista di molte vicende che hanno appassionato milioni di followers nel mondo. Diverse le sfumature rese: alcune connesse ai più classici e già citati schemi fiabeschi; altre legate al sapere detenuto dalla strega, che proprio per questo, è vista con sospetto. Zoe ha negli occhi la diversità che la porta a essere ostacizzata. Per questo suo connotato i compagni di scuola faticano ad accettarla, atteggiamento che porta la ragazzina a sviluppare una forma d’insicurezza che le impedisce di mostrare le proprie, innegabili qualità. Zoe è un’esclusa, non come la protagonista dell’omonimo romanzo di Pirandello, ma perché diversa, esattamente come quelle donne che l’Inquisizione ha mandato al rogo. Donne scomode, perché hanno conoscenze che rischiano di mettere a repentaglio l’autorità che basa il proprio potere su scritti ufficiali, volti a fidelizzare e omologare la gente, in cui viene innestato il germe del pregiudizio sociale.

Una giovane donna “speciale”, ma che sembra incapace di amare; finché non incontra Sebastian. E allora, pur tra il disappunto di Nosferatu, che si rivela essere il suo famiglio, il cuore si scioglie, abbracciato dall’amore. Zoe impara il significato di qualcosa che aveva sempre guardato con sospetto, ma al contempo, è costretta a fare una scelta. Il legame con Sebastian è antico; Barbara Baraldi richiama la situazione vissuta dalla Luce della saga di Fallen, con un amore reincarnato e impossibile, che può determinare la morte. L’accostamento è lampante, complici anche le affini atmosfere dark; l’autrice italiana però si avvale di una costruzione che attinge fortemente al thriller, oltre che al suo personalissimo stile. D’altro canto, il tema dell’amore “alla Giulietta e Romeo”, viene già sviluppato nei due libri dedicati a Scarlett, sulla scia del tema “angeli e demoni”. Rispetto ai precedenti, Striges rappresenta un ulteriore “passo avanti” per una delle penne più versatili del panorama editoriale italiano e uno dei lavori più affascinanti.

Foto di Ilenia RestaniPersonaggi, ambientazioni, costruzione: i tasselli del gioco narrativo sono incastrati perfettamente, senza mai risultare scontati. Barbara Baraldi dimostra ancora una volta di saper ideare storie strutturate su escalation in cui i colpi di scena sorprendono. Lo stesso discorso vale anche per il finale, che lascia con il fiato sospeso e sorprende (in attesa di un nuovo capitolo delle vicende di Zoe e Sebastian?). Come per altri, anche questo lavoro si arricchisce di un citazionismo prezioso, che attinge a varie discipline artistiche. Un esempio sono i titoli di film noti, quali So cosa hai fatto, Giovani streghe, Fuoco cammina con me. E nella storia si crea il parallelismo con il dramma di Paolo e Francesca, attraverso un procedimento metanarrativo che viene portato in scena dagli stessi Zoe e Sebastian, cui non a caso Barbara Baraldi fa interpretare anche Giangiotto, il marito assassino, evocando in tal modo, la duplicità della figura che è amante, ma anche mortte per Zoe. Come per i due amanti di Rimini, quello tra Zoe e Sebastian è un sentimento complesso, in quanto li mette di fronte a scelte difficili, che li rende autentici eroi.

La prima foto è di Emanuela Zini, mentre la foto che chiude l’articolo è di Ilenia Persefone.

 

Presentazione Scosse a San Felice sul Panaro: scrittori per ricostruire

Giovedì 14 marzo 2013 ore 18.30 nell’ex sala mensa della Scuola Elementare, via Agnini, San Felice sul Panaro

Giulia Orlandini, assessore alla cultura del Comune di San Felice sul Panaro, presenta il libro: SCOSSE, SCRITTORI PER IL TERREMOTO a cura di Paolo Roversi, con introduzione di Loriano Macchiavelli.

Intervengono gli scrittori: Barbara Baraldi, Alessandro Berselli, Matteo Bortolotti, Eliselle, Gianluca Morozzi.

Quando la parola serve per ricostruire! I racconti dei giorni più lunghi della Bassa.

invito_scosse_sanfelice

 

Striges: la recensione di Sull’orlo della notte firmata Bianca Leoni Capello

Cosa succede quando un’autrice fantasy fa la recensione a un’altra autrice fantasy? Niente fuochi o fulmini o saette, ma una bellissima recensione che l’autrice di DarK Heaven, Bianca Leoni Capello, dedica al mio Striges. La recensione è uscita sul blog Sull’orlo della notte.

Foto di Lorenza Stroppa (2)Un libro italiano ti dà qualcosa in più. Ha spessore, complessità, ricerca. Ha eleganza e forma. Certo in questo genere spesso tutto questo non serve: basta il ritmo, la scorrevolezza, la semplicità. In fondo la maggior parte dei fantasy sono delle storie d’avventura o di azione, e l’azione non ha bisogno di ricami. Tuttavia trovare questi elementi in più, trovare insomma, a fianco del ritmo e della suspense un po’ di sostanza in un fantasy, dà soddisfazione nella lettura e ti lascia una sensazione di appagamento quando riponi il volume nello scaffale, accanto ai suoi fratelli americani.

Striges è proprio un bel fantasy italiano, frutto di una ricerca importante – si vede, anche se l’autrice è abile a spalmarla con leggerezza nel testo – e con la costruzione del personaggio principale – la giovane strega principiante Zoe – complessa, lenta ed elaborata. Dove la lentezza, in questo caso, non pregiudica la piacevolezza della lettura, ma è sinonimo di attenzione allo sviluppo emotivo, alla crescita, alle scoperte del personaggio che cambia e matura durante la lettura.

La dimensione magica che costruisce Barbara Baraldi è affascinante, complessa, e molto femminile (nonostante sia “aperta” anche ai maschi e si parli di famigli o stregoni). A tratti confina con quella onirica, con il mito, con il mistero, regalando suggestioni e atmosfere suggestive (molto bello ad esempio è l’uso della musica come mezzo per ricordare, per rivivere una vita passata, o per calarsi nel proprio mondo magico).

Striges è un romanzo romanticissimo, dove l’amore – contrastato e nato sulle spine, come si confà a un paranormal romance, tra un inquisitore e una strega – fa da collante a tutta la storia.

L’ambientazione, una Milano viva e pulsante, con le guglie del Duomo protagoniste di uno spettacolare duello con le forze del male, è del tutto verosimile ed efficace.
Ho solo due appunti da fare, del tutto personali: mi sarebbe piaciuto un protagonista maschile più ruvido, più deciso, più presente nel testo – anche se alla fine il libro narra la storia di Zoe, ed è incentrato su cosa fa e prova lei, non lui; e avrei desiderato sapere qualcosa di più di Angelica – la presunta “rivale” a scuola di Zoe – e del suo ruolo nella storia.
Viva il fantasy italiano e complimenti a Barbara, la cui penna, raffinata, intensa ed evocativa, traporta il lettore in un altro mondo, dove il confine tra il bene e il male non è sempre così nitido…

Striges: Le fiabe son tornate. La recensione di Stefano di Marino.

Una recensione di Striges che sembra quasi un saggio. E’ opera di uno scrittore che stimo, Stefano di Marino e parte dalle fiabe dei fratelli Grimm, passando attraverso al cinema di Tim Burton per parlare di stregoneria e dei miei scorsi romanzi. La recensione è stata pubblicata sul blog del professionista e su Liberi di scrivere.

Foto di Stefano Di MarinoLa fiaba è un genere molto amato e molto praticato della narrativa popolare. Sino a qualche tempo fa pareva relegato a vecchie raccolte di autori classici (Andersen, i fratelli Grimm) e a qualche racconto per bambini. Più di recente ha subito una rinascita nel cinema ma anche nei romanzi che ne hanno a volte colto il senso profondo del meraviglioso (sensoriale e sentimentale) tingendolo di  nero. Da Tim Burton aTwilight, da cappuccetto Rosso a Biancaneve e il Cacciatore ma mi piace inserirvi anche la visione cupissima di Golden e Mignola realizzata nella serie Baltimore il vampiro, ispirata al Soldatino di Latta. Di certo la fiaba (che si differenzia dalla favola dove i caratteri sono animali antropomorfi) ha sempre avuto un suo lato oscuro, affascinante e negli ultimi decenni ha mescolato il classico sfondo pseudomedioevale con ambientazioni e tematiche più moderne. L’avventura poi ci ha aggiunto qualcosa di dinamico, di vigoroso fondamentalmente a vantaggio delle eroine che, lungi da essere, damigelle in pericolo hanno preso saldamente le redini  della situazione. Come tutti gli eroi (maschi e femmine) non sempre partono da situazioni vantaggiose. A volte, e proprio qui sta la novità, è il disagio giovanile di chi si sente stretto tra una famiglia non in grado di comprendere la realtà oltre il visibile e la scuola, l’ambiente sociale e sentimentale in cui di ‘ streghe cattive’ e  ‘orchi’ in carne ed ossa ce ne sono sin troppi. L’amore tradito, impossibile si mescolano così alla presa di coscienza di essere donne speciali ma di avere sempre avversari in una realtà che urbana e moderna o medioevale fantastica è sempre fatta di grigi, di zone d’ombra. È il percorso narrativo di Barbara Baraldi, chiaro anche se non ancora così ben delineato, sin dai primi racconti, da quel  piccolo capolavoro che vinse il Gran Giallo città di Cattolica e dalle opere che seguirono, i due ‘corti’ Perdisa che compongono il dittico di Amelia, ai Gialli sanguinari e dark con protagonista Eva  sino a Lullaby e ai primi due episodi della saga di Scarlett. Sarebbero moltissime le storie scritte da Barbara nel corso degli anni, da recuperare per ricostruire il suo mondo fantastico. Mi piace ricordare ‘La casa dagli specchi rotti’ che le chiesi per un’antologia che curai anni fa ‘Il mio vizio è una stanza chiusa’ dedicato al thrilling  anni  ’70. Un percorso autoriale e di formazione che si è andato a ogni tappa affinando. La narrazione, il linguaggio sono sempre più consapevoli, scorrevoli, quasi un film che Barbara vede nella sua testa e proietta attraverso lo sguardo sulla pagina scritta e incanta il lettore. Striges arriva in un momento difficile dell’editoria italiana, un momento in cui l’urban fantasy, la fiaba moderna sono stati massicciamente scoperti e sfruttati, spesso con una produzione  narrativa e cinematografica sovrabbondante, ovviamente esterofila. Ma che bisogno abbiamo di cercare autori all’esterno, quando ne abbiamo di così bravi a casa nostra. In un romanzo corposo (che intuiamo è solo una parte di un più ampio disegno narrativo) Barbara interpreta in maniera originale il mito delle streghe, affondando la lama nella ricerca, nel mito solo per quel che è necessario per stimolare emozioni, astenendosi da didascalismi inutili. Vince il cuore, naturalmente, perché queste sono le regole delle fiabe ma il mistero e la sofferenza accompagnano la crescita della sua eroina Zoe per tutto il romanzo. Ed è incredibilmente brava Barbara a mescolare la realtà (evidente in certi personaggi come Sam e l’adorabile Chloe) alla fantasia. Il palcoscenico è Milano che rivela angoli nascosti, botteghe di burattinai di Praga, inaspettati consessi di streghe, inquisitori, feste che sembrano uscite da reami fatati e combattimenti sulle guglie del duomo. E come sempre in tutte le cose c’è una natura buona e un’altra feroce che lottano  per il predominio. Tra le Streghe quanto  tra gli Inquisitori. C’è persino un famiglio mutaforma che appare prima con l’aspetto di un furetto che la protagonista coccola provando poi un certo imbarazzo scoprendolo un bel giovane, un artifizio ben calibrato che sicuramente piacerà al pubblico femminile. Cura nei dettagli, negli abiti e nei profumi, nella musica, nei riferimenti letterari e cinematografici che spuntano così, magari nel titolo di un capitolo, inaspettati. Una lettura per tutti quindi, una lettura per chi non ha paura di emozionarsi. Un bellissimo film ‘scritto’ del quale aspettiamo nuovi e inediti sviluppi, magari inseriti in panorami extra urbani, bucolici e ricchi di fascino come quelli che Barbara sa raccontare, perché il  velo magico del suo racconto si applica perfettamente alla città quanto alla natura.

Striges – Barbarba Baraldi- Mondadori-465pp-17 euro

Striges: la recensione di Glauco Sivestri.

Oggi vi propongo una recensione di Striges pubblicata sul blog di Glauco Silvestri. Ma le sorprese non sono finite perché Glauco ha preso in mano i pennelli per regalarmi un’illustrazione davvero a tema “magia e streghe”.
barbara baraldi_smlStriges è il nuovo romanzo di Barbara Baraldi, una autrice di cui sui miei blog avete sicuramente parlare spesso perché (lo ammetto), fino a oggi non mi sono perso nessuna sua pubblicazione.
In questo Striges Barbara affronta un argomento sfizioso, ovvero la stregoneria. Ambientato a Milano, il romanzo racconta la storia di una diciasettenne dalla storia triste (mamma uccisa in una rapina, rapporto con i compagni di scuola difficile, padre pressoché assente) che, al momento del suo compleanno, scopre poteri magici che le erano sempre stati tenuti nascosti. Il rapporto tra Zoe (la ragazzina) e i suoi poteri è di difficile sbroglio. Ad aiutarla è una ragazza, Sam, che gestisce un locale vicino al suo liceo, ovvero il Bloody Mary, e che lei frequenta assiduamente. Anche Sam è una strega. E’ lei che le rivela tutto quanto possa servire a Zoe per affrontare la ‘nuova’ realtà in cui è stata proiettata, ed è lei che le rivela anche i pericoli che si troverà costretta ad affrontare.
Il mondo della magia è infatti minacciato da due differenti avversari. Gli inquisitori, da sempre alla caccia delle streghe in quanto simboli malvagi, spinti dal desiderio supremo di salvare il mondo, e da quello più terreno di appropriarsi dei loro poteri. Le Arpie, ovvero delle streghe che hanno ceduto l’intera loro essenza a un uso malvagio dei poteri che possiedono, ne sono diventate schiave, perdendo così ogni rapporto con il mondo ‘normale’. Queste ultime cercano di corrompere le streghe appena ‘nate’ (i poteri si rivelano al diciassettesimo anno), e quindi ancora incapaci di gestire la magia che è in loro, e di eliminare le streghe che si oppongono a questo arruolamento forzato.
Zoe scopre inoltre che il suo destino è legato anche a quello di un inquisitore. 400 anni prima, in un’altra vita, i due erano amanti. Ovviamente la relazione era nascosta ma… il finale tragico, un incantesimo, l’amore… gli spiriti dei due amanti si sono reincarnati in Zoe e Sebastian, quest’ultimo è l’insegnante di teatro del liceo di Zoe.
Trama fitta, complicata, piena di colpi di scena, studiata per un pubblico giovane (questo libro è uno Young Adult), ma che può essere apprezzata anche dagli adulti. L’autrice è abile a mescolare la quotidianità con il mondo della magia, a rendere Milano più attraente, a creare una storia piena di richiami a vicende passate senza neanche troppo nasconderle. Ho apprezzato tantissimo la costruzione dello spettacolo teatrale su Paolo e Francesca, storia che potrebbe ridipingersi sulle figure di Zoe e Sebastian (come in effetti avviene). Ho amato la capacità, tra l’altro presente in tutti i lavori di Barbara, di amalgamare musica e narrativa. In ogni suo libro la musica detta il ritmo della narrazione, in ogni suo libro la musica è filo conduttore della narrazione. In questo libro la musica è anche un personaggio attivo della narrazione.
Barbara ha uno stile delicato, giovane, innocente. Immagino sia questo che è tanto amata dai giovani. Ma è anche graffiante quando serve. E’ potente al punto da trasformare in immagini le descrizioni. Lo scontro sulla cima del Duomo è… dipinta con le parole. E altrettanto potenti sono gli scontri con l’Arpia che la perseguita (che Zoe chiama Cappuccetto Indemoniato, forse un termine un po’ infantile, ma che collima con il personaggio della ragazza, per certi versi già autosufficiente, per altri ancora molto bambina). Il finale roccambolesco costringe a trattenere il fiato fino all’ultima riga… e guai a interrompere la lettura prima di arrivare in fondo, perché i colpi di scena sono continui, inaspettati, inimmaginabili e… agghiaccianti.
Se devo trovare un difetto… e mi devo sforzare per farlo… ahahahah… è che finisce, e io vorrei già avere tra le mani il suo seguito. Perché in Striges si legge la nascita di una strega, ma da questo libro si intuisce una infinità di potenziali prosecuzioni che, uffa, aspettare che vengano scritti è dura!
Conoscendo bene le opere di Barbara, posso affermare che Striges è probabilmente il suo miglior lavoro. E’ la giusta evoluzione di Scarlett, più maturo, più ricco di ingredienti, più intrigante. I personaggi hanno spessore da vendere. Si tratta di un lavoro davvero curato in ogni dettaglio. Davvero un bel libro, una bella storia.

 

Striges: la recensione di Sognando tra le righe.

E’ uscita di recente sul portale http://sognandotralerighe.blogspot.it/ la recensione di Striges a opera di Sangue blu. Una recensione che trovo abbia colto in pieno l’essenza del romanzo, accurata e da cui trapela un folle amore per la lettura. Ve la propongo anche qui, sul mio sito ufficiale.

Striges-400

“E’ incredibile come spesso i momenti indimenticabili della vita arrivino senza la minima preparazione. Possiamo affannarci a costruire a tavolino un appuntamento perfetto, ma niente è paragonabile alla pura felicità che può scatenare una sorpresa.”

Chi non conosce Barbara Baraldi? Tutti gli amanti del gotico, dell’ urban fantasy, delle favole nere, della scrittura italiana inquietante ed evocativa hanno già avuto modo di leggerla ed apprezzarla in almeno uno dei suoi ormai numerosi scritti. In questo libro, in particolar modo, avranno l’occasione di ritrovare una Barbara ancora più “matura” e complessa che ci regala un romanzo corposo, coinvolgente e dai mille spunti. Ma se c’è ancora qualcuno che non conosce la sua abilissima e personalissima penna, beh, questa secondo me è proprio l’occasione giusta per farlo!

Striges, la promessa immortale è un favoloso biglietto da visita per entrare nelle sue atmosfere gotiche e fiabesche intrise di poesia, oscurità, magia, modernità e al contempo disincantato realismo.
Un libro dove si rincorrono luci ed ombre e che rappresenta, al di là dell’aspetto fantasy, un originale romanzo di formazione in cui la protagonista, Zoe, compie un percorso diretto all’accettazione di sè e della propria diversità, al recupero degli affetti e della memoria e al superamento di una malinconia quasi “genetica” che l’accompagna fin dalla nascita e all’elaborazione del lutto più doloroso che si possa sperimentare, ovvero la perdita di una madre.
A non sentirsi più arrabbiata col mondo.
E per fare tutto questo si avvarrà non soltanto di tutta una serie di eventi straordinari, ma soprattutto di un carosello di personaggi che le ruotano intorno e che hanno tutti un ruolo ben preciso.

Famiglia; Amicizia; Amore;
Tradimento; Solidarietà (soprattutto femminile)
Integrità; Sincerità; Fiducia (negli altri e soprattutto in sè stessi);
Fanatismo; Storia; Natura; Potere;
Riflessione sulle conseguenze che le nostre azioni possono avere sugli altri…
Questi i temi affrontati.

In un’ambientazione tutta italiana, Milano fa da gotica e febbrile cornice alle vicende di Zoe, che tra vetrine scintillanti, feste in maschera, scuola e recite teatrali, diventa anche il campo di battaglia di una lotta atavica fra Bene e Male, tra Luci ed Ombre, tra “Giusto” e “Sbagliato” dove in realtà nulla è come sembra.

Perchè “Chi” ha deciso infatti “Cosa” sia giusto o sbagliato?
Quanti errori la Storia ha compiuto in nome di un’ideale, di una fede o soltanto di un pregiudizio?
In questo romanzo sicuramente non si vogliono dare o trovare le risposte a questi enormi concetti… ma certamente è un piacevole e coinvolgete “film su carta” che ci accompagna in una nostra personale riflessione sul fatto che la Storia dovrebbe essere Maestra. E se anche il più delle volte non ci riesce, non dobbiamo perdere la speranza…
Dobbiamo credere in noi stessi;
Nell’amore per noi stessi – che poi è l’unico modo anche per poter riuscire ad amare davvero gli altri – e avere fiducia nella forza della diversità che spesso è una cosa positiva e non dovrebbe farci sentire degli alienati.

Ed ecco che la Vita diventa la vera Magia… Mettere armonia nella confusione, nei sentimenti contrastanti, nelle pulsioni contrastanti che albergano dentro ognuno di noi e sembrano inconciliabili: amore, odio, paure e desideri. Sperimentare che “ogni crisi personale, per quanto profonda, turbolenta e traumatizzante reca con sè un elemento positivo: indica la via per un possibile cambiamento interiore, alla scoperta di nuove potenzialità e nuovi valori”.

Una lettura emozionante quella che ci regala Barbara col suo Striges.

Vivida, intensa, evocativa…
Gotica e un po’ thriller, come è nel suo migliore stile, ma anche tenera ed appassionata…
Che ci “insegna” o ci “ricorda” che il Mondo è Magia ed ogni luogo conserva in sè la memoria di quello che vi è accaduto… e tutti noi, anche se alcuni più di altri, potremmo entrarvi in contatto.
Una lettura adatta a qualunque tipo di pubblico perchè sa coinvolgere e entusiasmare per molti aspetti.

Al di là della bella storia d’amore tra Zoe e Sebastian, quello che a me ha più colpito ed emozionato è stato il rapporto tra Zoe e suo padre e il loro modo di affrontare e poi superare insieme il dolore per la perdita della donna che era il loro più grande punto di riferimento e come tornano ad essere una Famiglia.
E poi è molto ben sviluppato il tema dell’Amicizia, in tante sue sfaccettature.
L’ amicizia del “cuore”, quella che ti fa sentire sorella di chi per nascita non lo è. ( Chloe )
L’amicizia di chi attraverso di essa vorrebbe arrivare a qualcosa di più. (Damiano )
L’amicizia inaspettata che scaturisce da un’iniziale antipatia o incompatibilità. ( Angelica )
L’amicizia di chi ci vuol bene e ci protegge anche da “lontano” ( Sam )
L’amicizia apparente, di chi emula o invidia ( Federica )
L’amicizia fedele e il conforto che solo un amico “a quattro zampe” sa dare… ( Nosferatu)

Vi sembrerà che io abbia scritto anche troppo… ma vi assicuro che questo libro è tutto da scoprire! Vi lascerà piacevolmente colpiti e con una voglia matta di andare avanti in questa storia in cui vince il cuore, ma che ci lascia di stucco sul finale con un colpo di scena che ci fa presagire uno sviluppo di serie entusiasmante e dalle mille sorprese!

Consigliatissimo!

 

Siamo streghe, ma nascondiamo la nostra vera natura

Tante volte mi hanno chiesto: perché scrivi? È una necessità per me, rispondevo. Se non scrivo sto male, la mia anima ne ha bisogno. Oggi voglio cambiare risposta: scrivo per lettori come Claudia. Scrivo perché le emozioni fanno nascere altre emozioni, quelle che scaturiscono dalla lettura. Siete voi, amati lettori, con le vostre mail cariche di affetto e sensazioni e poesia, la linfa che mi dà la forza. Non posso ringraziarvi pubblicamente uno a uno, lo faccio sempre in privato, ma posso regalarvi le parole di Claudia, come lei generosamente ha fatto con me. Claudia che si fa portavoce di tutte le streghe, uomini e donne, giovani e meno giovani, che ancora sanno emozionarsi attraverso le pagine scritte. Quel romanticismo legato alla parola che mi ha sempre fatto trovare rifugio nei libri. Questo post è un grazie, che viene dal profondo del mio cuore.

Lilith«Lo faccio un’altra volta: scriverti sull’onda dello scompiglio dopo aver appena finito un tuo romanzo.
Ho aspettato un mese perché Striges arrivasse tra le mie mani.
L’attesa però è stata ripagata pienamente e ho ancora negli occhi, sulla pelle, nello stomaco e tra le lacrime questa storia. Così ora sarò in attesa di Scarlett e Zoe, una doppia attesa.
Sono ancora intontita devo ammetterlo, ma lucida per poterti dire ancora una volta: Grazie.
Per un’ altra protagonista pronta a crescere nonostante la sofferenza, forte perché forgiata al fuoco della perdita.
Una perdita o ti distrugge senza farti più rialzare o ti fortifica e ti fa andare avanti.
Zoe è meravigliosa, alla ricerca di se stessa ed è un po’ come tutte le donne credo debbano essere: speciale.
Perché credo fortemente che in ogni donna convergano tutte le forze della natura, tutti gli elementi. Il nostro corpo è fatto per questo. Siamo un po’ tutte streghe e dovremmo scoprirlo e accettarlo così come Zoe sta cercando di fare.
Siamo streghe in maniera diversa, ma nascondiamo come Zoe la nostra vera natura.
È questo quello che vedo nella tua storia: la consapevolezza di sé che trova spazio nel dolore, nella normalità, nella propria anima.
Quindi non è solo un romanzo fantasy ma è anche un romanzo di formazione, di crescita interiore per Zoe e forse anche per ogni lettore, o almeno per me è così.
E poi questo amore impossibile e pericoloso: Sebastian ha il profumo della redenzione e della dolcezza. Per questo amore lui ha lottato e ha dimostrato che non ci sono buoni o cattivi, perché in ogni uomo alberga l’ombra e la luce e sta ad ognuno di loro scegliere da che parte stare. E Sebastian lotta per Zoe, per quell’amore che ha dato loro un’altra possibilità da cui non possono più scappare.
Milano, città che non mi piace molto, l’hai resa spettrale e delicata insieme: un luogo di luce ed ombra allo stesso momento.
Tutto in questa storia mi ha scavato la pelle e il cuore. Un’altra tacca per te sul mio cuore che ancora batte velocemente.»

Claudia

Da oggi in libreria: Striges – La promessa immortale

Striges-400Un brano del romanzo:

There is a light that never goes out

Ogni periodo della mia vita era legato a un brano musicale.
Come l’estate di tre anni prima, quando avevo passato un mese intero a casa di zia Elena. Avevo preso l’ultimo treno del pomeriggio, ed ero arrivata in stazione a Como che era già buio. Ma a quel punto mi aspettava una sorpresa: mia zia non era venuta a prendermi.
Avevo dovuto prendere un taxi, e non appena mi ero sistemata nel sedile posteriore era partita una canzone che non avevo mai sentito prima. Take me out, tonight, recitava la prima strofa.
La voce era colma di malinconia, ma seducente. I never never want to go home, because I haven’t got one. Any more. Era così che mi sentivo. Senza più una casa, perché la mia non erano quattro mura, ma il sorriso di mia madre. Era lei che teneva insieme la famiglia e che mediava tra i caratteri spigolosi di me e papà.
La canzone scivolava via, come la strada sotto di me. Il lago era uno specchio argentato, liscio, senza increspature. Sembrava che niente potesse scalfirlo. In quel momento, da sola, in quel taxi, successe un piccolo miracolo.
Ero riuscita a piangere.
All’inizio piccole lacrime come gocce di rugiada, poi era stato come se un argine dentro di me si fosse rotto. Avevo iniziato a singhiozzare, incurante di quello che poteva pensare l’autista. Quel giorno, per la prima volta dopo più di un anno che mia madre se n’era andata, mi ero resa conto che ero ancora viva. Che non ero morta insieme a lei, ma potevo ancora provare emozioni.
There is a light that never goes out, ripeteva il ritornello. Avevo pensato che la luce dentro di me non si era spenta.
Avevo ascoltato quella canzone ogni giorno, quell’estate. E quasi ogni giorno avevo pianto. Per la mia vita che era stata stravolta, e perché sapevo che quello che avevo perduto non sarebbe ritornato. Che sarei cresciuta senza di lei al mio fianco, senza i suoi consigli, senza il suo viso dolce. Che mi sarei addormentata ogni notte senza il suo bacio della buonanotte, e al risveglio avrei dovuto prepararmi la colazione da sola. Fino a quel momento la rabbia mi aveva impedito di accettare che l’avevo persa. Avevo creduto che il mio cuore si fosse indurito come una pietra. Quel giorno, avevo capito che poteva ancora sanguinare.

Esce oggi in libreria il mio nuovo romanzo, Striges – La promessa immortale.

Zoe ha gli occhi gialli come quelli di un animale selvatico. Non ci sarebbe nessun problema se fosse un gatto o una civetta, ma non potendo volare via, un giorno ha dovuto imparare a graffiare. Da allora è Zoe la cattiva e i suoi unici amici sono Chloe, perennemente innamorata del ragazzo sbagliato, e il pianoforte. Solo quando si abbandona alle sue note Zoe riesce a riempire il vuoto che ha dentro e a lenire il dolore per la perdita di sua madre, morta in un misterioso incidente. Il suo cuore è una pietra, e Zoe è convinta che non si innamorerà mai. Fino a quando nella sua vita non irrompe Sebastian, un ragazzo dagli occhi di smeraldo capace di strappare il velo che la protegge dal mondo. Eppure Sam, proprietaria della caffetteria Bloody Mary, la mette in guardia: Sebastian è pericoloso, e lei dovrà rinunciare al suo amore. Zoe è disperata: come può ucciderla l’unica cosa che l’abbia mai fatta sentire viva? La risposta è sepolta in un lontano passato, un tempo buio in cui un Inquisitore arse sul rogo la stessa strega che lo infiammò d’amore…

Acquistalo su AmazonLafeltrinelliIbsInmondadori

Da oggi disponibile in ebook: L’amante

cover-lamanteEsce oggi nella collana XS Mondadori il mio racconto inedito «L’amante».

«L’amante» sarà disponibile esclusivamente in formato ebook al prezzo di 99 centesimi.

Il racconto non è particolarmente breve, impaginato sarebbe intorno alle 25 pagine. Per chi ha il Kindle, può essere acquistato su Amazon a questo link oppure per chi usa iPad l’indirizzo dell’ebook su Ibooks è questo.

L’uscita va ad affiancarsi alle altre mie proposte ebook per Mondadori, tra cui ci sono entrambi i volumi della serie Scarlett usciti fin’ora: Scarlett e Il bacio del demone, entrambi disponibili al prezzo di 6,99 euro.

«L’amante» uscirà anche in Inghilterra e negli Stati Uniti nell’antologia La dolce vita (Running press) dedicata all’erotismo italiano.

La “quarta di copertina virtuale” del racconto:

Un giallo ad alta tensione erotica, scritto da una giovane autrice di cui segnarsi il nome. Da tempo Mimma è l’amante di Fernando. Una storia classica, grande passione quando si incontrano, ma lui non ne vuole sapere di lasciare sua moglie, la dolce e fragile Sara. Finché Mimma non si mette in testa di conoscerla e, con una scusa, attacca bottone al supermercato. Tra le due, unite dall’amore per lo stesso uomo, nasce spontanea l’amicizia. Ma presto il loro rapporto si carica di pericolose ambiguità, e l’innocenza dei primi giorni viene perduta, per sempre. In queste pagine costruite come un crescendo costante di seduzione e inganno, Barbara Baraldi fa capire perché un documentario della BBC l’ha inclusa tra i più promettenti scrittori della nuova generazione. Ad aprile 2013 L_amante uscirà in Inghilterra e in America nell’antologia La dolce vita, una raccolta dei migliori racconti erotici italiani scritti da donne, curata da Maxim Jakubowski, uno degli editor più importanti del mondo.

Le streghe di Milano

Striges-banner1

Come promesso, a poco più di una settimana dall’uscita in libreria, eccomi per qualche anticipazione sul mio nuovo romanzo, Striges – La promessa immortale. Come già annunciato, si tratta di un dark fantasy sulla stregoneria. Il banner che vedete qui sopra è un particolare della copertina.

La protagonista è Zoe, una ragazza che sulla soglia dei diciassette anni inizia a essere perseguitata da visioni che sembrano provenire da un’altra realtà. La morte della madre, avvenuta quando era ancora una bambina, ha lasciato una cicatrice profonda nella sua anima e troppe domande ancora senza risposta. E proprio da parte di sua madre riceve un inatteso dono di compleanno, qualcosa che ha aspettato lunghi anni prima di finire nelle sue mani e che ha il potere di cambiare il suo destino per sempre. Soprattutto, però, la vita di Zoe viene sconvolta quando incontra per caso, mentre si trova a un concerto con la sua amica Chloe, un ragazzo che le sembra già di conoscere. Il suo nome è Sebastian. Ma Zoe, allo stesso tempo, è certa di non averlo mai incontrato prima. E lui scompare prima che lei abbia il tempo di chiedergli chi sia.

L’ambientazione del romanzo è Milano, città gotica per antonomasia, sede del più maestoso esempio di architettura gotica in Italia e su cui si estende l’ombra di una nuova escalation dell’Inquisizione. Qualcosa sta attirando nel capoluogo lombardo le antiche depositarie di un sapere occulto, e allo stesso tempo i loro nemici giurati: gli Inquisitori, membri di un antico Ordine votato all’annientamento delle streghe e che obbedisce agli ordini un oscuro frate domenicano. Ma non solo: c’è una terza fazione che sta affilando le sue armi in vista della battaglia finale.

Ho scelto Milano come ambientazione del romanzo perché per me assomiglia a una signora aristocratica, sospesa tra paesaggi nebbiosi come approdi di un antico passato, tra lo sferragliare dei tram, antichi monumenti che nascondono segreti, corse in metropolitana che sembrano viaggi verso l’inferno. Era perfetta per il tipo di atmosfera che stavo cercando, dato che tra i suoi incroci è possibile incontrare l’arte, la modernità e allo stesso tempo tra i corridoi dei suoi antichi palazzi è possibile immaginare culti di antiche divinità.

L’idea di Striges è nata parecchi anni fa quando, per la prima volta, cominciai a scrivere la storia di una ragazza che si trovava suo malgrado coinvolta nelle attività di una congrega di streghe. La storia è evoluta e si è poi modificata col passare del tempo. È nata dalla mia passione per la ricerca storica, per i racconti della buonanotte, le tradizioni popolari e le storie che si tramandano da generazioni nei luoghi dove sono nata. Nel corso del tempo la mia attenzione è stata assorbita da altri progetti, ma quell’idea era sempre lì, ad aleggiare nel crepuscolo tra il sonno e il dormiveglia. I suoi personaggi hanno continuato a delinearsi e a sussurrare le loro vicende ai confini del mio subconscio. E sono rimasti lì… finché Mondadori non mi ha chiesto una nuova saga da affiancare a quella di Scarlett.

A proposito di Scarlett, vorrei rassicurare le molte lettrici e i molti lettori che mi chiedono i tempi di uscita del terzo volume: è vero, saranno un po’ lunghi, ma uscirà. Il motivo è la transizione della serie alla collana Chrysalide, che è il nuovo “contenitore” del fantastico per Mondadori. Scarlett è sempre nei miei pensieri e sono certa che tutti voi che la amate apprezzerete anche Zoe, che definisco affettuosamente la “sorellina” di Scarlett (anche se La promessa immortale è un volume di 470 pagine). Quindi, mi raccomando, mi aspetto che dimostriate tutto il vostro affetto anche per Striges: non vedo l’ora di sapere cosa ne pensate. Come sempre, aspetto i vostri commenti e le vostre e-mail. Ormai manca pochissimo! L’appuntamento in libreria è fissato per martedì 22 gennaio, mentre la presentazione ufficiale del volume è fissata per venerdì 8 febbraio, presso il Cinema multisala Victoria a Modena, in concomitanza con l’anteprima del film Warm Bodies.

Buon 2013!

barbara_2013_nonnaUn post per augurare uno splendido 2013 a tutte le mie lettrici e i miei lettori 😉  L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da prove molto dure, ma anche grandi emozioni per la vicinanza di persone straordinarie che mi hanno dimostrato un infinito affetto, e verso le quali sarò sempre riconoscente. Grazie a tutti, siete nel mio cuore!

Il 2013 si aprirà con la pubblicazione del mio nuovo romanzo, in libreria dal 22 gennaio. Il titolo definitivo è Striges – La promessa immortale, e avrò modo nel prossimo futuro di postare delle anticipazioni. Una delle tematiche, come si può intuire dal titolo, è la stregoneria. Ho scelto di regalarvi una foto scattata oggi, che mi ritrae insieme alla adorata nonna. Devo a lei molte storie sulle tradizioni e le leggende legate alla terra dove vivo. I suoi racconti sono popolati di streghe, di storie d’amore contrastate, ma soprattutto del coraggio di affrontare le prove che la vita ci mette davanti. Lei ha avuto in dono un paio di occhi eterocromi, e sin da bambina immaginavo che quello azzurro custodisse le luci, e quello scuro le ombre della sua personalità. Uno i ricordi belli, l’altro quelli dolorosi. E ho sempre pensato che è l’unione delle due anime che ci definisce per quello che siamo.

1 gennaio 2013

Con affetto
Barbara

C’è una luce che non si spegne mai

gigliOggi è un giorno speciale. Sto correggendo le bozze del nuovo romanzo, che vedrà finalmente la luce in gennaio. Vederlo impaginato è stata un’emozione fortissima, il coronamento di un intenso lavoro durato due anni, anche se in realtà è un lavoro che è cominciato molto tempo prima. Si tratta infatti del romanzo che avrei sempre voluto scrivere, fin dai miei esordi.

Ci è voluto un po’, e nel mezzo si è infilata anche la tragedia del terremoto che ha sconvolto la mia terra, l’Emilia, e che mi ha costretto a completare la prima stesura del romanzo da sfollata, sull’iPad, in auto, proprio nei giorni successivi al sisma. Ora, dopo tante traversie, il romanzo è a un passo dall’appuntamento in libreria, sempre con Mondadori, questa volta nella collana in cartonato Chrysalide.

Proprio oggi ho potuto visionare la copertina, che secondo me è magnifica e non vedo l’ora di mostrarvela. I gigli che adornano questo post sono un piccolo indizio su come sarà. Il nuovo romanzo è un dark fantasy a tinte forti, una storia matura e sofferta che parla di solitudine, del sentirsi diversi dagli altri, di mancanza, di amore in grado di superare le barriere del tempo.

Voglio pensare che tutte le emozioni che ho vissuto in questa lunga gestazione, le persone che ho perso e quelle che ho trovato, la paura, ma anche il sentirmi viva dopo le due grandi scosse di maggio, siano marchiate a fuoco tra le pagine. Secondo me, si tratta del miglior romanzo che ho scritto. E non vedo l’ora di consegnarlo a tutti voi lettori e lettrici e… alla vostre cure.

Ci sentiamo presto con qualche anticipazione.

Con affetto

Barbara

I prossimi appuntamenti: Bologna e Mirandola

Mercoledì 28 novembre 2012, ore 18 appuntamento a Bologna, nell’ambito degli incontri Il nastro di Moebius, dialoghi tra scrittori e fumettisti a San Giorgio in Poggiale. L’incontro è intitolato Raccontare i luoghi della paura, Barbara Baraldi e Paolo Barbieri discutono di scrittura e illustrazione, relatore Alberto Sebastiani. In occasione sarà allestita un’esposizione delle illustrazioni di Paolo Barbieri: L’inferno di Dante (28 novembre – 11 dicembre).

L’incontro si svolgerà presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2, Bologna. Telefono 051 19936352 (genusbononiae.it).

Aggiungo che la location è davvero suggestiva, trattandosi di una chiesa sconsacrata, come potete vedere dalla foto sotto.

Venerdì 30 novembre 2012, ci sarà la presentazione dell’antologia benefica Mondadori, Alzando da terra il sole, di cui fa parte un mio racconto insieme a quelli di quarantasei grandi voci della letteratura, della musica, del giornalismo per ricostruire la biblioteca di Mirandola. Stefano Benni, Daria Bignardi, Philippe Daverio, Zucchero Fornaciari, Francesco Guccini, Carlo Lucarelli, Michele Serra, Walter Siti e tanti altri. 
I dettagli arriveranno al più presto.

Dark ladies: questa sera su Channel 24

Questa sera ci vediamo su Channel 24, per una trasmissione dedicata alle dark ladies. Come sapete, sono una vera appassionata della materia, al punto che il personaggio di Ofelia di Scarlett è ispirato a Louise Brooks. Si parlerà di questo, ma anche di molto altro!

Louise Brooks

CANALE CULTURA PRESENTA
CENA CON DELITTO – DARK LADIES
Un programma di Joe Denti

La figura della dark lady, versione del XX Secolo de La Belle Dame sans Merci, si profila sin dagli albori del cinema; donne capaci di stregare gli uomini con uno sguardo per far compiere loro ciò che desiderano, incarnazioni di una femminilità ferina e senza freni. Joe Denti, in compagnia di Barbara Baraldi per ripercorrere il mito della dark ladies da Louise Brooks a Barbara Stanwyck, passando per Marlene Dietrich e Rita Hayworth.

Durante la serata sarà trasmesso Mata Hari (George Fitzmaurice, 1931) con “la divina” Greta Garbo.

IN ONDA SU Channel 24 – h 21.00 (DTT 130)

streaming:
http://channel24.digitmedia.it/

Paziente 99

Da oggi è disponibile per l’acquisto sul Delos store il numero 67 di ROBOT, la storica rivista di fantascienza fondata da Vittorio Curtoni. All’interno c’è un mio racconto lungo, inedito, intitolato «Paziente 99». Per me è un grande onore, e ringrazio Franco Forte e Silvio Sosio per avermi dato la possibilità di confrontarmi con un genere che amo, al cinema quanto in letteratura, la fantascienza. Come ambientazione ho scelto gli abissi come omaggio al maestro Lovecraft e alle antiche divinità da lui descritte. Queste le prime righe di «Paziente 99»:

Non avevo mai visto la luce del sole. Il mondo, per me, era come una palla di cristallo. La Colonia Terra 2, dove vivevo, era situata a quattromila chilometri sotto il livello del mare.

Mia nonna se lo ricordava ancora, la sensazione del calore del sole sulla pelle. La sensazione di vivere sulla terraferma. La lasciò che era poco più che una bambina. A volte mi parlava della brezza, che in certi momenti ti coglieva inaspettata, come una carezza. Da piccola, mi ero fatta ripetere all’infinito i suoi racconti. Tuttavia, per quanto si sforzasse, non le era mai stato possibile descrivere un tramonto.

Afferrai il dispenser per dare da mangiare al pesce pappagallo. Non potei fare a meno di pensare che ero proprio come lui, chiusa tra quattro pareti di vetro per sopravvivere. La stessa sorte sarebbe toccata ai miei figli, e ai figli dei miei figli. Non feci in tempo a raggiungere l’acquario in sala, che il DPS si attivò. Era una chiamata in arrivo. Si trattava di Abel, il mio collega in laboratorio. Come tutti gli abitanti di Terra 2, avevo installato un dispositivo di comunicazione psichico sottocutaneo, collegato ai centri nervosi. Quando risposi, il tono di Abel era concitato. “Il paziente 99 sta avendo una crisi” mi disse.

“La risposta a una flebo di plasma?” chiesi.

“Peggiora le cose. Gli ho anche somministrato una dose di Protoderm. Niente da fare. C’è qualcosa che non va. È diverso dalle altre volte. Devi venire qui, spero solo che tu faccia in tempo”.

Rimasi per un attimo smarrita, col dispenser in mano, al centro della stanza. Poi afferrai la borsa, e mi precipitai nel corridoio, e uscii in direzione del tunnel che sbucava nel Quadrilatero principale, in mezzo alla folla ordinata di persone che la percorreva. Con le parole di Abel che mi rimbalzavano nella testa, iniziai a correre. Di fronte al Sushi bar, un agente mi intimò di fermarmi. Rallentai, e ansimando lo pregai di lasciarmi andare.

“Il regolamento è chiaro” mi disse. “Non è consentito correre, gridare, o compiere attività che turbino l’ordine pubblico”.

Mostrai il mio tesserino di riconoscimento. La scritta Centro Infezioni e Contagi bastò a farlo impallidire.

“È un’emergenza” ripetei con voce ferma.

Decise di scortarmi con il suo veicolo d’ordinanza. Gli esponenti delle forze dell’ordine erano gli unici, nella Colonia, a disporre di mezzi di trasporto autonomi. Per tutti gli altri, c’erano tunnel e vagoni pneumatici che collegavano i vari Distretti, che erano disposti in due livelli principali di profondità. A eccezione del Distretto 99, il più periferico, privo di collegamenti per i trasporti pubblici.

In una decina di minuti, arrivai al CIC. L’intero insediamento mi era sfilato davanti agli occhi come un film con l’avanzamento veloce. Ringraziai l’agente con un cenno della mano. Lui sembrò aver molta fretta di tornarsene alla sua postazione.

Le porte a scorrimento si aprirono una dopo l’altra, attivandosi con gli impulsi del mio DPS. Oltrepassai la doccia sterilizzante e indossai la tuta e la mascherina per filtrare l’aria. Abel mi venne incontro.

“Mai visto niente del genere” disse. “Ha iniziato a perdere liquidi. Se continua così, sarà disidratato nel giro di pochi minuti”.

Entrai nella camera sterile. Il paziente 99 era disteso nella vasca che fungeva da giaciglio. Il corpo, parzialmente immerso nella soluzione idrosalina, era scosso da convulsioni. Era stato chiamato così per via del Distretto dove era stato trovato, in stato comatoso. Il corpo era solcato da infinite ferite che perdevano un liquido giallastro. Le mani semipalmate sembravano voler afferrare qualcosa che solo lui poteva vedere. La pelle sottile e traslucida lasciava intravedere venature azzurrognole. I grandi occhi sporgenti esprimevano sofferenza, ma anche rassegnazione. Con due falcate raggiunsi il lettino. Il suo sguardo fu attraversato dal guizzo della consapevolezza. Sembrò riconoscermi. Mi si aggrappò alla tuta con forza, avvicinando il viso al mio. Aprì la bocca, come per parlare, ma un conato violento non glielo permise. Un miscuglio di liquami e sostanze gelatinose mi si riversò sulla tuta, all’altezza dell’addome. “Stai calmo” dissi, cercando di mantenere un tono accondiscendente, ma fermo. Lo feci distendere e, tenendogli una mano sulla fronte, gli tastai la trachea. Mi accorsi che i linfonodi erano gonfi. Il respiro un rantolo. Cercai lo sguardo di Abel. “Ha una crisi respiratoria. Aumenta la concentrazione dell’ossigeno nella vasca, presto” gli intimai.

“Già fatto. Ha solo peggiorato la situazione” rispose Abel.

Lo guardai con determinazione. “Allora dobbiamo tentare il tutto per tutto. Portami il prototipo H2N5”.

“Asia, non abbiamo la minima idea di come possa reagire. La somministrazione a pazienti umani non è mai stata autorizzata. E sono sicuro che ricordi cosa è successo alle cavie”.

“Lui è diverso” dissi. “Prendilo e basta”.

Abel fece un passo in avanti. “Ti prego, non farlo. Non puoi addossarti questa responsabilità. Sta per morire. In questo modo, fornirai a quelli della SSC un facile capro espiatorio”. La SSC, la Supervisione Scientifica Cittadina. La temuta polizia sanitaria a cui dovevo fornire i resoconti giornalieri sul paziente 99.

“Ho passato gli ultimi tre mesi della mia vita a cercare di decifrare l’enigma di quest’uomo. E non ho nessuna intenzione di lasciarlo morire perché un burocrate non ha approvato l’uso di un farmaco”.

[continua su Robot n.67]

L’illustrazione di Paziente 99, interna alla rivista Robot, è di Zaex Starzax.